Bagheria, case popolari e patrimonio abitativo. Sunia e Cgil definiscono un piano di interventi con l’amministrazione comunale. Oggi incontro in Comune dopo l’assemblea con le famiglie degli immobili in stato di degrado di via Angiò

Palermo 27 luglio 2022 – Immobili popolari di via Angiò, a Bagheria: il Sunia ha incontrato le famiglie in un’assemblea pubblica e oggi le richieste emerse per mettere in sicurezza gli edifici sono state oggetto di un confronto tra la Cgil, il Sunia e l’amministrazione comunale di Bagheria. All’assemblea, che si è svolta martedì pomeriggio, …

Cgil Palermo e Filcams Cgil Palermo incontrano la comunità rumena. L’occasione: la consegna degli attestati di partecipazione di un corso di formazione della Filcams Cgil sviluppato per la Sicilia e per la Sardegna

Palermo 26 luglio 2022 – La Cgil Palermo e la Filcams Cgil Palermo hanno incontrato oggi per la prima volta, nella sede della Camera del Lavoro, in via Meli 5, lavoratrici e lavoratori della comunità rumena di Palermo, colf, badanti, collaboratrici domestiche. L’occasione è stata la consegna degli attestati di partecipazione al Corso per gli…

Oggi lo sciopero nel cantiere della Toto Costruzioni, a Cefalù, dopo la morte dell’operaio Antonino Tamburo. Una corona sul luogo dell’infortunio. Fillea, Filca, Feneal: “Basta morti sul lavoro. Si intensifichino subito le misure di sicurezza nei cantieri”.

Palermo 25 luglio 2022 – Giornata di sciopero oggi nel cantiere del raddoppio ferroviario Ogliastrillo-Cefalù dove ha perso la vita Antonino Tamburo, l’operaio di 51 anni morto sul colpo cadendo da un’altezza di quattro metri mentre era nel cestello del sollevatore per sostituire un pannello del tetto di un capannone. L’operario non aveva l’imbracatura. Lo…

Bagheria, domani alle 17 assemblea cittadina di Sunia e Cgil con le famiglie assegnatarie delle case popolari di via Angiò su messa in sicurezza degli immobili e diritto alla casa

Palermo 25 luglio 2022 – Domani alle 17 si svolgerà un’assemblea cittadina con gli inquilini e assegnatari delle case popolari di via Angiò. A convocarla è il Sunia  Palermo, assieme alla Camera del Lavoro di Bagheria, per incontrare le famiglie che abitano negli edifici  popolari per i quali è stata sollecitata la messa in sicurezza…

Cgil, Cisl e Uil chiedono l’apertura di un confronto con il sindaco Roberto Lagalla e con la giunta a partire da bilancio, aziende partecipate, emergenze sociali, infrastrutture e Pnrr.  

Palermo 25 luglio 2022 – I segretari di Cgil Cisl Uil chiedono un incontro al sindaco Roberto Lagalla per affrontare alcuni dei principali problemi di Palermo. I sindacati hanno atteso il varo della giunta da parte del sindaco, con la lista completa dei nomi e la formalizzazione degli incarichi, per sollecitare l’avvio di un confronto…

Strage di via D’Amelio, la Cgil: “Contrasto alla mafia e ricerca della verità ogni giorno, per evitare che gli anniversari diventino solo una parata. Accanto alla famiglia Borsellino, non ci arrendiamo”.

Palermo 18 luglio 2022 – La Cgil Palermo, per la giornata di domani dei trent’anni dalla strage di via D’Amelio, ricorda il sacrificio di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. “E’ incredibile che dopo trent’anni la ricerca di verità e di giustizia sulla…

Fiom su  incontro con la  Tecno System, l’azienda che ha acquisito la Seli-Kab di Carini. Già scattate le prime assunzioni e in vista stabilizzazione per 15 interinali. “L’intenzione è di rilanciare il sito e l’occupazione”  

Palermo 13 luglio 2022 – La Fiom, assieme alle altre organizzazioni sindacali, ha incontrato nelle settimane scorse, presso la sede di Confindustria, la Tecno System, la multinazionale italiana che ha acquisito il controllo della Seli-Kab di Carini, azienda che si occupa di produzione di hardware all’interno  dello stabilimento di Italtel. Il subentro nelle settimane scorse…

Polo tecnico di via Ausonia,  continuano i disservizi, condizionatori ancora guasti.  Fp Cgil: “Nell’immobile solo interventi tampone e pochissima manutenzione. Troppi  i guasti, situazione invivibile per i lavoratori”.

Palermo 13 luglio 2022 – Continuano i disservizi al Polo Tecnico di via Ausonia, con i dipendenti comunali sempre più esasperati per il mancato funzionamento dei condizionatori. Le pompe di calore guaste sia in estate che in inverno, l’allagamento al primo piano a giugno e il crollo del controsoffitto, i servizi igienici in gran parte…

Le nomine alla Città metropolitana. Fp Cgil Palermo: “I 700 mila euro dovevano servire per le progressioni verticali e per reperire nuove figure. Mancano geometri e ragionieri, l’ente è alla paralisi. Lagalla torni sui suoi passi”. Palermo 13 luglio 2022 – “Questi 700 mila euro prelevati dal fondo per il personale dovevano servire per l’accesso alle progressioni verticali e per reperire nuovo personale, necessario per la sopravvivenza della città metropolitana. L’ente è paralizzato, non ha più geometri, ragionieri, istruttori, periti chimici e periti informatici, manca tutto personale di categoria C. Il sindaco metropolitano Roberto Lagalla avrebbe potuto dare un segnale di cambiamento in un ente al collasso, anziché utilizzare tutti i fondi del personale per la nomina di consulenti esterni”. A dichiaralo sono il segretario generale Fp Cgil Palermo Giovanni Cammuca, Saverio Cipriano, segretario aziendale della Fp Cgil e Rsu a palazzo Comitini e tutte le Rsu Fp Cgil Palermo della Città metropolitana. “E’ un fatto molto grave, quanto è accaduto – aggiungono Cammuca, Cipriano e le Rsu Fp Cgil Palermo – Chiediamo che il sindaco torni sui suoi passi e che utilizzi queste risorse, liberate in gran parte per i pensionamenti di questi anni, per permettere al personale interno di fare le progressioni e di trovare le figure che mancano e che servono all’ente per funzionare. Non c’è più un solo geometra né un ragioniere: gli stipendi li predispongono i colleghi di categoria B. Avevano già pronto un piano di progressioni, che chiediamo venga portato avanti, e bisogna reperire le figure che servono per garantire l’attività degli uffici”.

Palermo 13 luglio 2022 – “Questi 700 mila euro prelevati dal fondo per il personale dovevano servire per l’accesso alle progressioni verticali e per reperire nuovo personale, necessario per la sopravvivenza della città metropolitana. L’ente è paralizzato, non ha più geometri, ragionieri, istruttori, periti chimici e periti informatici, manca tutto personale di categoria C. Il…