Scuola, Flc Cgil. “Soddisfatti a metà. Bene per i lavori all’impianto di riscaldamento della Loi. Ma l’amministrazione deve ancora una risposta sulla gestione personale Asacom”

Palermo 12 febbraio 2025 – “Apprendiamo con soddisfazione dell’avvio dei lavori per risolvere definitivamente il problema del riscaldamento guasto del plesso Emanuela Loi, dell’istituto Boccadifalco-Tomasi di Lampedusa. La Flc Cgil, che non smette di incalzare l’amministrazione con l’elenco dei disagi che segnalano i presidi, ha sollecitato gli interventi di riparazione definitiva dell’impianto di questa scuola…

Inail, Francesco Piastra, Cgil Palermo, eletto presidente del comitato consultivo Inail di Palermo. “Nel 2024 aumentati del 25 per cento gli infortuni mortali sul lavoro e gli incidenti  da 5.878 a 6.039. Sinergia per ridurre i rischi”

Palermo 11 febbraio 2025 – Francesco Piastra, palermitano, 55 anni, è il nuovo presidente del comitato consultivo provinciale Inail di Palermo. E’stato eletto oggi all’unanimità dai componenti del co.co.pro dell’Istituto. Piastra, segretario d’organizzazione Cgil Palermo, già segretario generale di Fiom Palermo e Fillea Palermo, prende il posto di Gaspare Caldarella. Come vice presidente è stato…

Scuola, solidarietà della Flc Cgil Palermo alla Russo-Raciti per i ripetuti furti e gli atti vandalici. Cirino: “Condanna e sdegno. La scuola è di tutti e va difesa” 

Palermo 11 febbraio 2025 –La Flc Cgil Palermo esprime solidarietà e vicinanza alla preside Vincenza D’Alcamo e a tutta la comunità scolastica per l’ennesimo furto perpetrato, nel giro di pochi giorni,  ai danni dell’istituto comprensivo statale Russo-Raciti di Borgo Nuovo.  “Condanniamo quanto è accaduto e  – dichiara il segretario generale Flc Cgil Palermo Fabio Cirino –non…

Cgil Palermo su maxi blitz antimafia. Ridulfo, Cgil: “Palermo si conferma una capitale malata di mafia. Questo dovrebbe responsabilizzare tutti. Grazie al lavoro pubblico fondamentale di magistrati e forze dell’ordine”

Palermo 11 febbraio 2025 – “Il ringraziamento della Cgil Palermo e quello di tutti i palermitani onesti va al lavoro instancabile dei magistrati della Procura di Palermo e delle forze dell’ordine. Purtroppo Palermo, si conferma ancora una capitale malata di mafia e questo deve responsabilizzare tutti, non solo come già fanno magistrati e forze dell’ordine,…

Amat, la replica della Filt Cgil Palermo: “Ancora una volta il presidente nasconde la verità di un servizio ridotto al minimo, con 80 autisti in meno in organico, che implode appena si assenta qualcuno”

Palermo 10 febbraio 2025 – “Ancora una volta i lavoratori dell’Amat sono stati esposti alla berlina, alla pubblica gogna, in pasto all’opinione denigratoria degli utenti palermitani, che con ragione attendono invano alle fermate il bus del desiderio”. Inizia così la replica della Filt Cgil Palermo, che respinge al mittente le accuse e contesta i dati…

Solidarietà della Fp Cgil Palermo al personale dell’ambulanza aggredito durante il servizio a Borgo Nuovo: “Basta violenza contro gli operatori dell’emergenza-urgenza”

Palermo 7 febbraio 2025 – La Fp Cgil Palermo esprime la propria vicinanza e solidarietà al personale dell’ambulanza del servizio di eccedenza del 118 che, durante un intervento di soccorso, è stato brutalmente aggredito mentre tentava di salvare la vita, a Borgo Nuovo, a un uomo in condizioni critiche. I soccorritori, ai quali la Fp…

Il Caffè Letterario “La forza delle parole” al via dal 13 febbraio presso l’Arci Porco Rosso di Casa Professa. Alla rassegna parteciperanno scrittori e scrittrici con diverse abilità. L’evento è organizzato da Cgil Palermo, Spi Cgil, associazione Disabili Visivi e Disability Pride Palermo

Palermo 6 febbraio 2025 – Prende il via il 13 febbraio il caffè letterario “La forza delle parole”, con sette incontri già in calendario per una rassegna che propone un confronto tra abilità diverse attraverso la letteratura. Scrittori e scrittrici con diverse abilità si uniranno attraverso la letteratura in un dialogo che farà riflettere sul…

Congo, appello dalla comunità di Palermo. Bijou Nzirirane: Cgil: “Stateci accanto. E’ terribile quello che sta accadendo. La popolazione non può morire nel silenzio complice dell’Occidente, per il saccheggio del territorio”

Palermo 4 febbraio 2025 – “Vogliamo denunciare che è terribile quanto sta accadendo in Congo e chiediamo che la situazione venga presa sul serio. Dai report dell’Onu, apprendiamo che almeno 700 persone sono state uccisa da domenica 25 gennaio a oggi negli intensi combattimenti a Goma, la città più grande della Repubblica democratica del Congo,…

Coime, assemblea al mattatoio, messa in mora nei confronti del Comune sui riallineamenti. Fillea, Filca, Feneal “Ci autoconvocheremo, se non arriveranno risposte dal Comune”

Palermo 4 febbraio 2025 – Si è svolta oggi nei locali del mattatoio comunale un’assemblea convocata da Fillea, Filca e Feneal con i lavoratori del Coime per esaminare gli sviluppi dopo la sentenza della Corte di Cassazione che ha riconosciuto i riallineamenti contributivi agli operai. Erano presenti non solo i lavoratori attivi ma anche una…

Confisca bar Chantilly: 9 ex dipendenti rilanciano l’attività con la cooperativa “Noi Legal” appena costituita. Il bar si chiamerà “Articolo 48”, ispirato al codice antimafia. Filcams e Confcooperative: “Un progetto virtuoso di emersione alla legalità”.  

Palermo 3 febbraio 2025 – Da quando la pasticceria è stata confiscata, i lavoratori avevano un sogno: gestire in proprio l’azienda dove avevano per tanti anni lavorato. Adesso il sogno, per 9 ex lavoratori di Chantilly 2, il bar di viale Strasburgo sequestrato nel 2019 e poi confiscato nel febbraio 2021all’imprenditore Michele Giandalone, diventa realtà,…