Presentazione del 15° lLbro bianco sulle droghe in occasione del dibattito “Dal penale al sociale” organizzato da Cgil, Arci e Antigone. L’iniziativa l’8 novembre alle ore 16 all’Epyc Palermo 6 novembre 2024 – Sarà presentato a Palermo, venerdì 8 novembre, alle ore 16, presso l’Epyc, di via Pignatelli Aragona, 42, il quindicesimo Libro bianco sulle droghe, nel corso dell’iniziativa “Dal penale al sociale” organizzata da Cgil Palermo, Arci Palermo e Antigone Sicilia. “Partendo dalla presentazione del quindicesimo Libro Bianco sulle Droghe – dichiarano per la Cgil Palermo Laura Di Martino, per l’Arci Palermo Fausto Melluso e Giorgio Bisagna di Antigone Sicilia – vogliamo avviare una riflessione collettiva che porti ad individuare le priorità e le azioni necessarie in questa città e in provincia, sulla prevenzione del rischio e sulla riduzione del danno relativo all’uso e abuso di sostanze, sulla mancata assistenza sanitaria, sulle condizioni delle persone in regime di restrizione e sulla situazione delle carceri”. Insieme a Laura Di Martino (Cgil Palermo), Fausto Melluso (Arci Palermo) e Giorgio Bisagna (Antigone Sicilia) interverranno all’incontro: Clelia Bartoli, Università degli Studi di Palermo, Pino Apprendi, garante municipale persone detenute Palermo, Piergiorgio Morosini, presidente del Tribunale di Palermo, Nicola Mazzamuto, presidente del Tribunale di sorveglianza Palermo, Giovanna Volo, assessora regionale Sanità, Rosi Pennino, assessora Politiche sociali Comune di Palermo. L’iniziativa sarà conclusa da Denise Amerini, responsabile Dipendenze e carceri Cgil nazionale. Quest’anno il Libro Bianco concentra le sue analisi politiche intorno al tema delle pene alternative per i detenuti cosiddetti “tossicodipendenti” ed in particolare sulle ipotesi di trasformazione delle comunità in un sistema di “custodia attenuata” privatizzata. Sono come sempre analizzati i dati degli effetti della legge sulle droghe sul contesto carcerario e giudiziario, mentre in occasione delle modifiche al Codice della Strada sono ulteriormente commentati i dati disponibili rispetto al tema dell’uso di sostanze e l’incidentalità stradale. Nella seconda parte del Libro Bianco sono contenuti approfondimenti specifici sul dibattito internazionale sulle politiche globali, a partire dalle riflessioni degli organismi di tutela dei diritti umani delle Nazioni Unite in tema di politiche sulle droghe. Viene ricostruito lo stato dell’arte del percorso di riforma delle politiche nazionali sulla cannabis, che ha cominciato a coinvolgere anche l’Europa. Infine si fa il punto sulle terapie psichedeliche, alle soglie della prima approvazione ufficiale dell’uso dell’MDMA per la sindrome da stress post traumatico.

Palermo 6 novembre 2024 – Sarà presentato a Palermo, venerdì 8 novembre, alle ore 16, presso l’Epyc, di via Pignatelli Aragona, 42, il quindicesimo Libro bianco sulle droghe, nel corso dell’iniziativa “Dal penale al sociale” organizzata da Cgil Palermo, Arci Palermo e Antigone Sicilia. “Partendo dalla presentazione del quindicesimo Libro Bianco sulle Droghe – dichiarano…

Assistenti alunni con disabilità nelle scuole, un tavolo la prossima settimana per definire le modalità della gestione del personale. Flc Cgil: “Accolta la nostra richiesta di un incontro con tutti gli attori”

Palermo 6 novembre 2024 – Un tavolo in plenaria per affrontare il problema della gestione del personale che assiste gli alunni con disabilità nella scuola secondaria di primo grado. Dopo tante richieste avanzate dalla Flc Cgil Palermo, la riunione si farà la prossima settimana. “Da interlocuzioni informali con l’Usr provinciale e regionale abbiamo appreso che…

Spi Cgil Palermo, al via la campagna di raccolta “un vestito solidale”. L’esposizione il 22 e il 23 novembre all’Epyc. Il ricavato andrà a sostegno di associazioni che tutelano le donne vittime di volenza

Palermo 6 novembre 2024 – E’ in corso la campagna “un vestito solidale” dello Spi Cgil Palermo, che si concluderà con l’esposizione di abiti e accessori donati negli stand che saranno allestiti al centro Epyc il 22 e il 23 novembre. Il ricavato andrà a sostegno di associazioni contro la violenza sulle donne. Il materiale,…

Lavoratori del Call Center Abramo, appalto TIM, senza stipendio da 3 mesi. L’amministrazione straordinaria scade il 7. Domani incontro al Mimit. Slc Cgil Palermo: “Ribadiremo che il tempo delle promesse è finito”  

Palermo 5 novembre 2024 – Il 7 novembre terminerà l’amministrazione straordinaria della Abramo Customer Care, spa, che va avanti dal settembre 2020.  I circa mille lavoratori, di cui una cinquantina palermitani che operano nella sede di via La Malfa e il resto dislocati nelle sedi della Calabria, vivono un regime di incertezza e non hanno, al momento, alcuna speranza sulla continuità della…

Sciopero generale #CgilUil il 29 novembre

Sciopero generale Cgil e Uil di 8 ore (o per l’intero turno di lavoro) venerdì 29 novembre. L’iniziativa di lotta è il culmine di un autunno di mobilitazione per contrastare le scelte del Governo sulla manovra di bilancio. Tanti i settori che si sono già mobilitati unitariamente, o solo come Cgil e Uil, dai lavoratori…

Assistenza alunni disabili, Flc Cgil chiede un tavolo in plenaria e i motivi della mancata convocazione del sindacato sul tema. Cirino: “La gestione del personale assistente non può essere imposta ai presidi. Occorre un confronto collegiale”

Palermo 4 novembre 2024 – Flc Cgil Palermo chiede di partecipare agli incontri per definire il nuovo protocollo d’intesa con il Comune di Palermo in merito al personale addetto ad assistere all’autonomia e alla comunicazione gli alunni disabili. Il sindacato finora, infatti, malgrado due richieste inoltrate ad agosto e a ottobre, è rimasto tagliato fuori.…

Porto, approvata dai lavoratori l’ipotesi di rinnovo del Ccnl di settore. Soddisfatta la Filt Cgil Palermo: “Permetterà il recupero del potere d’acquisto del salario”. Sulla successione a Pasqualino Monti: “Serve una figura altamente competente, non un politico prestato alla portualità”

Palermo 29 ottobre 2024 – Accolta dai lavoratori del porto di Palermo l’ipotesi di rinnovo del contratto nazionale di settore. La consultazione in sede sindacale ha approvata l’ipotesi di accordo siglata l’8 ottobre presso la sede di Assoporti a Roma, dopo un anno di trattative. L’accordo prevede un aumento a regime di 200 euro sulla…

109° anniversario. Corleone il 3 e il 4 novembre ricorda Bernardino Verro. Cgil: “Con lui le prime battaglie per le terre ai contadini e per dare dignità al lavoro”

Palermo 31 ottobre 2024 – Due giornate, il 3 e 4 novembre, per ricordare il 109° anniversario dell’assassinio politico-mafioso del sindacalista e sindaco socialista di Corleone Bernardino Verro. Domenica alle 10,30, a Corleone, si terrà la deposizione di una corona di fiori davanti al busto di Bernardino Verro, a piazza Nascè. E lunedì 4 novembre,…

Percorsi abilitanti per i 60 Cfu, a Palermo applicato dall’Università il costo massimo di 2.500 euro per tutti i corsisti. Cirino, Flc: “In altre città italiane, come Catania, Bologna e Firenze, il costo è minore”. Il sindacato pronto a sostenere i ricorsi di un centinaio di aspiranti docenti

Palermo 31 ottobre 2024 – E’ polemica sui percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado da 60 CFU. La Flc Cgil Palermo contesta nel merito la scelta dell’Università di Palermo di far pagare ai corsisti la cifra massima di 2.500 euro. Oggi scadevano i termini di pagamento.…

Sicurezza sul lavoro, agli Stati generali a Roma i familiari delle vittime sul lavoro di Casteldaccia e Palermo. Ceraulo, Fillea: “Iniziativa importante. Ci amareggia l’assenza del sindaco e del Comune su questi temi”

Palermo 30 ottobre 2024 – La Fillea Cgil esprime soddisfazione per l’iniziativa che si è svolta alla Camera dei deputati, che ha visto la partecipazione dei familiari delle vittime dei morti sul lavoro di Palermo. Agli Stati generali su salute e sicurezza sul lavoro, in corso a Roma, che si concludono domani, svolti alla presenze…